Un’esplosione di alghe può essere fastidiosa, ma è spesso normale all’inizio. Scopri qui perché, le cause principali e come lumache, gamberetti Amano e gamberetti nani possono aiutarti a combatterle in modo naturale.
Un’improvvisa esplosione di lumache in acquario può essere fastidiosa. Ma non tutte sono un problema! Ti spieghiamo quali specie diventano invasive e come affrontarle con efficacia.
Le lumache Neritine non sono solo decorative, ma anche ottime mangiatrici di alghe. In questa guida scopri come allevarle correttamente e perché sono perfette per acquari comunitari.
Vuoi aumentare la popolazione di gamberetti nel tuo acquario? In questa guida ti spieghiamo tutto sulla riproduzione dei gamberetti nani – dall’accoppiamento alla schiusa – con 10 consigli efficaci per ottenere più baby gamberetti.
L’acquario giusto per i gamberetti: dimensioni, attrezzature e allestimento
Allevare gamberetti nani in acquario è un'esperienza entusiasmante e colorata che può arricchire qualsiasi ambiente domestico. Tuttavia, per garantire il benessere e la salute dei gamberetti, è fondamentale scegliere e allestire correttamente l'acquario. In questo articolo ti spieghiamo come selezionare e preparare al meglio l’acquario perfetto per i gamberetti.
1. Perché è importante scegliere il giusto acquario
L'acquario è l'habitat naturale dei gamberetti nani e influisce in modo decisivo sul loro benessere, sulla salute e sulla riproduzione. Un acquario ben allestito offre molti rifugi, favorisce i comportamenti naturali e assicura la stabilità di parametri come temperatura, pH e durezza dell'acqua. Un acquario inadatto, invece, può causare stress, malattie e perfino la morte dei gamberetti.
2. Le dimensioni ideali dell’acquario per i gamberetti nani
La dimensione dell’ acquario è un aspetto fondamentale nell’allevamento dei gamberetti. In generale: più grande è l’acquario, maggiore sarà la stabilità dei parametri dell’acqua, perché i volumi maggiori smorzano meglio le fluttuazioni.
Dimensione minima: Per un piccolo gruppo di gamberetti consigliamo un acquario di almeno 20 litri, meglio ancora 30 litri. Questa misura è molto apprezzata dai principianti, che spesso iniziano con i cosiddetti nano-acquari.
Acquari più grandi: Chi desidera mantenere una colonia più numerosa o associare gamberetti a pesci pacifici, dovrebbe scegliere una vasca di almeno 60 litri. Gli acquari più grandi offrono maggiore spazio e stabilità, ma richiedono anche più manutenzione.
3. Attrezzature essenziali per un acquario per gamberetti
Per offrire ai gamberetti le migliori condizioni di vita, è fondamentale scegliere le attrezzature giuste.
Filtro: Un filtro a spugna o un filtro a zainetto (hang-on) sono ideali perché creano un flusso d’acqua delicato, rimuovendo impurità senza mettere in pericolo i gamberetti. I filtri a spugna sono particolarmente apprezzati perché evitano l'aspirazione dei piccoli gamberetti.
Riscaldatore: La maggior parte delle specie di gamberetti nani si trova a suo agio a temperature comprese tra i 20 e i 25 °C. Un riscaldatore aiuta a mantenere la temperatura stabile, soprattutto nei mesi più freddi.
Illuminazione: Un'illuminazione adeguata favorisce la crescita delle piante e sostiene il comportamento naturale dei gamberetti. Le lampade a LED sono particolarmente efficienti e garantiscono un'illuminazione uniforme.
4. Substrato e allestimento dell’acquario
Il substrato corretto è la base di un acquario funzionale per gamberetti e influenza sia il comportamento che il benessere degli animali.
Substrato: Un substrato specifico per gamberetti o una ghiaia fine è ideale. Favorisce la crescita delle piante e contribuisce a mantenere stabili i parametri dell’acqua. Un substrato scuro mette inoltre in risalto i colori dei gamberetti.
Allestimento: I gamberetti nani amano avere molti rifugi. Radici, piccole grotte o tubi in ceramica offrono protezione, particolarmente utile durante la fase di muta. Le nostre piramidi stampate in 3D sono perfette come rifugi per i gamberetti. Anche rocce naturali come la lava o l'ardesia possono creare elementi decorativi e fornire ulteriori nascondigli.
5. Piante e decorazioni: creare un habitat perfetto per i gamberetti
Le piante in acquario non sono solo decorative, ma svolgono anche funzioni essenziali: forniscono riparo, migliorano la qualità dell’acqua e offrono fonti naturali di cibo.
Piante: Le piante come il muschio di Java o il muschio di Natale sono molto amate dai gamberetti, poiché offrono superfici ideali per la proliferazione di microorganismi, fonte naturale di nutrimento. Anche piante a crescita lenta come l’Anubias o la felce di Java sono ottime scelte.
Decorazioni: Oltre alle piante, radici e rocce creano un ambiente naturale, offrendo strutture e rifugi che stimolano il comportamento naturale dei gamberetti.
6. Qualità dell’acqua e manutenzione dell’acquario
I gamberetti nani sono molto sensibili a condizioni dell’acqua non ottimali. È quindi fondamentale controllare regolarmente i parametri e mantenerli stabili.
Parametri dell’acqua: I valori ideali variano a seconda della specie, ma in generale il pH dovrebbe essere compreso tra 6,5 e 7,5. Anche la durezza totale (GH) e la durezza carbonatica (KH) devono essere adattate alle esigenze dei gamberetti allevati.
Cambi d’acqua: Cambi regolari (circa il 10–20 % a settimana) aiutano a mantenere l'acqua pulita, eliminando le sostanze nocive e garantendo un ambiente sano.
7. Consigli per il corretto avvio dell’acquario
Prima di introdurre i gamberetti nel nuovo ambiente, è fondamentale maturare correttamente l’acquario. Questo processo dura generalmente 4–6 settimane ed è necessario per stabilire una colonia batterica capace di degradare le sostanze tossiche.
Tempo di maturazione: Durante questa fase, non si devono introdurre né gamberetti né pesci. È possibile utilizzare batteri di avviamento per accelerare il processo.
Test dell’acqua: Prima dell'inserimento dei gamberetti, è importante verificare che i livelli di nitriti e ammoniaca siano scesi a 0 ppm.
Conclusione
Scegliere e allestire correttamente l’ acquario per i gamberetti nani richiede una buona preparazione, ma con l’attrezzatura giusta e la cura adeguata, potrai creare l’habitat perfetto per i tuoi piccoli animali. Un acquario ben allestito non solo garantirà la salute e il benessere dei gamberetti, ma sarà anche un elemento decorativo straordinario nella tua casa.
Ti auguriamo buon divertimento nell’allestimento del tuo acquario per gamberetti nani!
Allevamento di Gamberetti Nani: Consigli per una Riproduzione di Successo | Rendo-Shrimp
Allevamento e Riproduzione dei Gamberetti Nani
1. Introduzione
L’ allevamento di gamberetti nani affascina molti appassionati di acquariologia. Ciò che inizialmente può sembrare complicato si rivela sorprendentemente semplice nella pratica – anche i principianti possono ottenere rapidamente risultati. L’allevamento di gamberetti permette inoltre di sviluppare e perfezionare colori e pattern nel tempo, come dimostrano varietà famose come Red Cherry o Blue Dream. Con pazienza e le giuste condizioni, è possibile creare colonie coloratissime che diventano il vero punto focale dell’acquario.
In questo articolo ti mostreremo come iniziare facilmente l’ allevamento di gamberetti nani e come migliorare continuamente i tuoi successi con alcuni utili consigli.
2. Preparazione per l’Allevamento dei Gamberetti Nani
Prima di iniziare l’ allevamento di gamberetti nani , è necessario fare alcune importanti preparazioni. Il primo passo è chiarire l’ obiettivo dell’allevamento . Vuoi semplicemente aumentare la popolazione o concentrare l’attenzione su colori e pattern specifici? Entrambi gli approcci sono validi ma richiedono strategie differenti.
Scelta dell’acquario e delle condizioni:
È possibile allevare anche in una vasca comunitaria, ma per risultati mirati si consiglia un acquario dedicato all’allevamento. Deve essere ben avviato per garantire parametri dell’acqua stabili. In generale, la temperatura ideale va dai 20 ai 25 °C, mentre il pH deve essere adeguato in base alla specie. Approfondiremo il set-up ideale di una vasca di allevamento in un futuro articolo.
Scelta dei gamberetti:
La scelta dei gamberetti è fondamentale per il successo. Esistono due tipi principali di riproduzione:
Riproduzione primitiva: I gamberetti depongono uova che danno origine a larve che necessitano di una fase in acqua salmastra. Esempi: gamberetto Amano e gamberetto Pinocchio . Sono più difficili da riprodurre.
Riproduzione specializzata: Dai gamberetti nascono subito giovani completamente formati, come nei Neocaridina (es. Red Cherry), Bee Shrimp e Tiger Shrimp . Perfetti per acquari domestici.
In base al tuo obiettivo, scegli la specie giusta. Se desideri migliorare specifici colori o disegni, seleziona accuratamente maschi e femmine che mostrino bene tali caratteristiche.
3. Accoppiamento dei Gamberetti Nani
Quando la qualità dell’acqua, la temperatura e l’alimentazione sono adeguate, i gamberetti nani si accoppiano regolarmente. Il ciclo di riproduzione si ripete circa ogni 4–6 settimane.
Un segno chiaro che una femmina è pronta è la comparsa della macchia ovarica giallastra o verdastra dietro il capo. Questo è particolarmente visibile in specie trasparenti come la White Pearl .
Quando il sacco ovarico è maturo, la femmina rilascia feromoni che stimolano l'attività di accoppiamento dei maschi. Dopo l'accoppiamento, le uova restano attaccate ai pleopodi della femmina per circa 3–4 settimane , durante le quali vengono costantemente ventilate per mantenerle ossigenate.
4. Allevamento delle Giovani Larve
Dopo la schiusa, i giovani gamberetti sono autonomi ma molto vulnerabili. Si nutrono principalmente di aufwuchs (biofilm naturale di batteri, alghe e microrganismi) presente su piante e decorazioni.
Le muffe acquatiche sono ideali perché forniscono nutrimento e rifugio. Nelle prime settimane, i piccoli gamberetti mutano frequentemente. È utile integrare con un po' di cibo in polvere adatto ai giovani, sempre in quantità controllate per non inquinare l'acqua.
I giovani inizialmente sono trasparenti per protezione, sviluppando colori e motivi caratteristici solo dopo settimane o mesi. Dopo circa 3–4 mesi raggiungono la maturità sessuale.
5. Consigli per un Allevamento di Successo dei Gamberetti Nani
Utilizza una vasca dedicata: Riduce lo stress e aumenta la sopravvivenza di femmine e piccoli.
Mantieni alta la qualità dell'acqua: Cambi regolari ma senza brusche variazioni.
Aumenta leggermente la temperatura: Accelera i cicli di crescita e riproduzione, ma integra proteine e minerali per evitare problemi di muta.
Fai selezione mirata: Scegli solo gli esemplari con le caratteristiche desiderate.
Controlla regolarmente l'acquario: Rimuovi residui organici e verifica sempre la qualità dell’acqua.
Isola le femmine gravide: Favorisce la nascita sicura delle larve.
Offri una dieta equilibrata: Proteine e minerali come il calcio sono fondamentali per una crescita sana.
Gestisci la popolazione: Separa maschi e femmine per evitare sovrappopolazione incontrollata.
Introduci nuove linee genetiche: Previene la consanguineità e mantiene una popolazione forte e sana.
Con questi consigli potrai migliorare il tuo allevamento di gamberetti nani e ottenere colonie colorate e robuste.
Conclusione
Ci auguriamo che questa guida completa sull’ allevamento di gamberetti nani ti sia stata utile. L’allevamento è un'esperienza appassionante e gratificante, adatta sia ai principianti che agli acquariofili più esperti. Non esitare a lasciare un commento o a condividere le tue esperienze – il tuo contributo ci aiuta a migliorare!
Ti auguriamo tanto successo e soddisfazione nei tuoi progetti di allevamento di gamberetti nani !
Scopri l’esotico White Zebra Sulawesi – Caridina sp.
Introduzione
Nel suggestivo ecosistema dei laghi Malili, sull’isola di Sulawesi, circondati da numerosi piccoli fiumi, gli appassionati di acquariologia hanno scoperto un vero gioiello: il White Zebra Sulawesi (Caridina sp.) . Questa specie esotica di gamberetto nano, attualmente disponibile in esclusiva in Germania tramite Rendo-Shrimp, conquista gli acquariofili con il suo aspetto unico e il suo comportamento affascinante.
Origine ecologica
I gamberetti White Zebra Sulawesi provengono dal complesso sistema lacustre dei Malili. Questa rete di laghi e fiumi offre condizioni ideali per l’evoluzione di specie uniche. L'origine esatta di questi gamberetti all'interno del sistema non è nota, il che rende ancora più affascinante il loro mistero.
Parametri dell’acqua e cura
Parametri ideali:
pH: 7–9
Durezza totale (GH): 4–12
Durezza carbonatica (KH): 4–12
Temperatura: 24–30 °C
È importante sapere che i White Zebra Sulawesi sono sensibili alle basse temperature. A differenza di altre specie di *Caridina* e *Neocaridina*, preferiscono ambienti più caldi, simili a quelli del loro habitat naturale.
Facilità di allevamento rispetto ad altri gamberetti di Sulawesi
Rispetto ad altre specie di gamberetti di Sulawesi, il White Zebra Sulawesi si distingue per la sua grande adattabilità. Sono relativamente facili da allevare e possono tollerare condizioni simili a quelle dei popolari gamberetti *Neocaridina*. Per questo motivo sono ideali sia per principianti che per acquariofili esperti.
Alimentazione
Questa specie mostra una chiara preferenza per i cibi di origine animale. Sebbene si nutrano occasionalmente anche di materiale vegetale, una dieta ricca di proteine è fondamentale per la loro salute e crescita. Nel negozio online di Rendo-Shrimp trovi una vasta selezione di alimenti specifici per le esigenze dei gamberetti esotici.
Esclusività e disponibilità
I gamberetti White Zebra Sulawesi sono una rarità nel mondo dell’acquariologia e sono attualmente disponibili in esclusiva da Rendo-Shrimp. Questa esclusività rappresenta un'opportunità unica per gli appassionati di gamberetti di aggiungere una specie davvero speciale alla loro collezione.
Conclusione
Con la loro colorazione sorprendente e le esigenze di allevamento relativamente semplici, i White Zebra Sulawesi rappresentano un'aggiunta affascinante e gratificante per qualsiasi acquario d'acqua dolce. La loro adattabilità e facilità di cura li rendono ideali per chi desidera arricchire il proprio acquario con una specie davvero particolare. Non perdere l'occasione di scoprire e allevare questa magnifica specie – visita il negozio online Rendo-Shrimp per scoprire i nostri alimenti e prodotti per la cura dei gamberetti esotici.
Prodotti ShrimpPuddle ora disponibili su Rendo-Shrimp
Siamo molto felici che vi interessiate così tanto ai nostri nuovi prodotti ShrimpPuddle! L'anno scorso è stato ricco di novità per Rendo-Shrimp: abbiamo rinnovato l'aspetto del nostro shop online e ampliato la nostra gamma con tanti nuovi prodotti.
Ma anche quest'anno abbiamo grandi progetti e siamo sempre alla ricerca di articoli innovativi che rendano l’acquariofilia più semplice e più bella – e che portino anche tanto divertimento ai nostri piccoli gamberetti nani e gamberi nani!
Qualche settimana fa abbiamo avuto il nostro primo contatto con Nils di ShrimpPuddle e siamo rimasti subito entusiasti dei suoi prodotti per l’acquariofilia ripensati in modo creativo.
Ma chi meglio di Nils può spiegare il concetto e l’idea alla base dei suoi prodotti? Per questo motivo gli lasciamo volentieri la parola per presentarsi insieme alla sua azienda:
Acquariofilia ripensata
Questo è il nostro motto da ShrimpPuddle.
Ciao, mi chiamo Nils Crößmann e sono il fondatore di ShrimpPuddle.
Dopo il grande successo su YouTube, quest’anno abbiamo fatto un passo avanti:
ora produciamo i nostri prodotti. Attualmente ci concentriamo su
articoli tecnici e decorativi realizzati tramite stampa 3D sostenibile.
E in futuro ne arriveranno molti altri! I materiali PLA che utilizziamo sono
100% idonei al contatto alimentare e derivano per oltre il 90% da risorse rinnovabili,
come l'amido di mais. A differenza del PETG, il PLA è biodegradabile in processi industriali.
Il nostro più grande punto di forza è la nostra enorme community, con oltre 10.000 iscritti
su YouTube. Sviluppiamo i prodotti insieme alla community, basandoci sui suoi
suggerimenti e desideri, e documentiamo ogni fase nei nostri video. Questo ci permette
di integrare molti feedback e soddisfare esigenze molto specifiche.
Con i nostri prodotti vogliamo mostrare che la stampa 3D per l’acquariofilia
può offrire grandi possibilità, senza necessariamente sembrare un classico oggetto stampato in 3D,
e mantenendo prezzi molto accessibili.
Siamo sempre felici di ricevere suggerimenti e speriamo che possiate divertirvi
con i nostri prodotti tanto quanto noi ci divertiamo a realizzarli.
Un caro saluto da Nils di ShrimpPuddle
... a questo punto, un grande grazie a Nils per averci presentato i suoi prodotti e le sue idee!
Se siete curiosi, potete trovare tutti i prodotti ShrimpPuddle attualmente disponibili nel nostro shop. Vi consigliamo di visitare direttamente la pagina dedicata al produttore ShrimpPuddle su Rendo-Shrimp .
Gamberetti Amano – Cura, allevamento e vantaggi | Rendo-Shrimp
Gamberetti Amano: L'aiutante contro le alghe in acquario
Benvenuti nel mondo dei gamberetti Amano , uno degli abitanti più popolari e versatili degli acquari moderni. Questi piccoli invertebrati sono amati non solo per il loro comportamento interessante e il loro aspetto elegante, ma anche per la loro incredibile capacità di combattere le alghe. In questo articolo esploreremo il mondo affascinante dei gamberetti Amano, scoprendo cosa li rende così speciali: dalla loro origine affascinante fino ai migliori consigli per la loro cura. Che tu sia un acquariofilo esperto o un principiante, il gamberetto Amano è un alleato indispensabile per ogni acquario d’acqua dolce. Seguici in questo viaggio sottomarino!
Origine e habitat naturale
I gamberetti Amano, conosciuti scientificamente come Caridina multidentata , provengono dai corsi d’acqua dell’Asia orientale, soprattutto da Giappone e Taiwan. Vivono in fiumi e ruscelli puliti e ben ossigenati, ricchi di alghe e microrganismi, che rappresentano la loro principale fonte di nutrimento.
Caratteristiche fisiche
I gamberetti Amano si riconoscono facilmente grazie al loro aspetto particolare. Raggiungono una lunghezza di circa 3-5 centimetri, risultando più grandi di molte altre specie di gamberetti nani. Il loro corpo traslucido presenta sfumature che vanno dal quasi trasparente al grigio o marrone chiaro, ornato da tipiche linee e punti lungo i fianchi.
Condizioni ottimali per l'allevamento
Per garantire una vita sana ai gamberetti Amano in acquario è importante ricreare il più possibile il loro ambiente naturale: un acquario di almeno 20 litri, decorazioni naturali, parametri dell’acqua adeguati e illuminazione moderata.
Alimentazione e nutrizione
Una dieta bilanciata, che includa sia fonti naturali sia cibo specifico per gamberetti , è fondamentale per il loro benessere. Si consiglia di nutrirli regolarmente ma senza eccessi.
Comportamento e convivenza
I gamberetti Amano sono pacifici e amano vivere in gruppo. Possono convivere tranquillamente con altre specie di gamberetti pacifici, piccoli pesci e altri invertebrati.
Controllo delle alghe e vantaggi dei gamberetti Amano
I gamberetti Amano sono tra i migliori mangiatori di alghe e contribuiscono notevolmente alla pulizia e all’equilibrio dell’acquario. Sono particolarmente efficaci anche contro le fastidiose alghe filamentose, difficili da eliminare per altre specie di gamberetti nani.
Riproduzione e allevamento
La riproduzione dei gamberetti Amano è complessa: le larve necessitano di acqua salmastra per svilupparsi. Per questo motivo, sono perfetti per chi desidera evitare riproduzioni spontanee nel proprio acquario.
Salute e cura
Mantenere una qualità dell’acqua elevata, fornire un’alimentazione equilibrata e ridurre al minimo i fattori di stress sono essenziali per la salute dei gamberetti Amano.
Acquistare gamberetti Amano da Rendo-Shrimp: qualità e selezione
Da Rendo-Shrimp trovi gamberetti Amano di alta qualità in diverse dimensioni. Offriamo una selezione accurata e consulenza esperta per aiutarti a scegliere i gamberetti più adatti al tuo acquario.
Conclusione: Il mondo dei gamberetti Amano
I gamberetti Amano arricchiscono qualsiasi acquario d’acqua dolce grazie alla loro efficacia contro le alghe, al loro comportamento interessante e alla facilità di cura. Scopri i gamberetti Amano ideali per il tuo acquario su Rendo-Shrimp.
Origine e habitat naturale del gambero nano arancione CPO
Il gambero nano arancione CPO - Cambarellus patzcuarensis è originario delle regioni montuose del Messico ed è stato introdotto nel mondo dell'acquariofilia grazie ai suoi colori brillanti e alla sua grande adattabilità. Nel suo habitat naturale predilige acque poco profonde e ricche di vegetazione, il che spiega la sua preferenza per acquari ben strutturati.
Allestimento dell'acquario per il gambero CPO
Un allestimento accurato è fondamentale per il benessere dei gamberi CPO . L’ acquario deve offrire numerosi rifugi e una vegetazione abbondante. È importante sapere che i gamberi CPO possono arrampicarsi fuori dalla vasca, perciò è consigliato coprire l'acquario per evitare fughe.
Alimentazione del gambero nano arancione
Un'alimentazione bilanciata e adatta è essenziale per mantenere in salute i gamberi CPO . Questi gamberi sono onnivori e necessitano di una dieta che includa sia componenti vegetali che animali. L'ideale è offrire una combinazione di mangime specifico per gamberi ricco di nutrienti, verdure bollite, alghe e, occasionalmente, snack proteici come larve di zanzara liofilizzate. È importante somministrare il cibo in quantità adeguate per evitare il sovralimentazione. Una dieta corretta non solo garantisce salute e crescita, ma intensifica anche i colori brillanti dei gamberi.
Riproduzione e distinzione dei sessi nei gamberi CPO
Per una riproduzione di successo dei gamberi CPO , è importante saper distinguere i sessi. I maschi hanno il corpo più slanciato e chele più sviluppate, mentre le femmine sono più robuste. Guardando il lato inferiore, i maschi presentano arti trasformati in strutture di presa a forma di "V", mentre le femmine hanno delle protuberanze visibili tra le ultime paia di zampe.
La fase di accoppiamento è caratterizzata da comportamenti di corteggiamento ritualizzati. Dopo l'accoppiamento, la femmina trasporta sotto l'addome le uova fecondate per circa 2–4 settimane, proteggendole fino alla schiusa. In questo periodo è fondamentale garantire un ambiente sicuro con molte tane in ceramica . Una femmina può portare fino a 60 uova. Per aumentare il tasso di sopravvivenza, è consigliabile trasferire i piccoli in una vasca di crescita separata.
Convivenza del gambero CPO con altre specie
Con gamberetti nani : Convivenza possibile con sufficiente spazio e nascondigli.
Con lumache : Ottimi coinquilini poiché non fanno parte della loro dieta naturale.
Con altri gamberi : Possibile, ma con attenzione, poiché possono manifestare comportamenti territoriali.
Con pesci: Convivenza fattibile con pesci pacifici e non troppo piccoli, in acquari spaziosi.
Acquisto online e ambientamento dei gamberi CPO
Quando acquisti gamberi CPO su Rendo-Shrimp, puoi scegliere tra maschi , femmine , coppie o gruppi di allevamento . Dopo l’acquisto, è importante acclimatarli lentamente, facendo galleggiare il sacchetto nella vasca per equilibrare la temperatura e aggiungendo gradualmente acqua dell'acquario per circa un'ora.
Esperienza personale e consigli pratici
Secondo la nostra esperienza, i gamberi CPO sono molto attivi e si sentono particolarmente a loro agio in acquari densamente piantumati . Ti consigliamo di leggere anche il nostro articolo Come scegliere le piante giuste per il tuo acquario .
Conclusione
Il gambero nano arancione CPO è una vera gemma per ogni acquario d'acqua dolce. Oltre ad essere affascinante e vivace, arricchisce l'ambiente acquatico con la sua presenza colorata e il suo comportamento interessante.
Postfilialen- / Packstations-Suche
Loading...
Come utilizziamo i cookie & co
Facendo clic su "Accetta tutto", si autorizza l'utilizzo dei seguenti servizi sul nostro sito web: , , Google Analytics, Google Ads, Google Tag Manager, Doofinder. È possibile modificare l'impostazione in qualsiasi momento (icona dell'impronta digitale in basso a sinistra). Ulteriori dettagli sono disponibili alla voce Configurazione e nella nostra informativa sulla privacy.
Impostazioni di protezione dei dati
Le impostazioni effettuate qui vengono salvate sul dispositivo finale in "Local Storage" e saranno nuovamente attive alla prossima visita del nostro negozio online. È possibile modificare queste impostazioni in qualsiasi momento (icona dell'impronta digitale in basso a sinistra).
Le informazioni sulla durata della funzione dei cookie e i dettagli sui cookie tecnicamente necessari sono disponibili nella nostra informativa sulla privacy.
This is a web analysis service. It allows the user to measure advertising return on investment (ROI) and track user behavior. Data collected: anonymized IP address, date and time of visit, usage data, click path, app updates, browser information, device information, JavaScript support, pages visited, referrer URL, location information, purchase activity, widget interactions.
This is an advertising service. This service can be used to display personalized or non-personalized advertising to users. With Google Ads Conversion Tracking, we can measure our advertising success in the Google advertising network. We place advertisements in the Google advertising network so that our offers can be found more easily. We try to optimize our advertising as much as possible. Also to keep advertising costs as low as possible. This is reflected in our prices.
This is a tag management system. The Google Tag Manager allows tags to be integrated centrally via a user interface. Tags are small sections of code that can track activities. Script codes from other tools are integrated via the Google Tag Manager. The Tag Manager makes it possible to control when a specific tag is triggered.
To send data to Doofinder, you need to consent to the transfer of
data and storage of third-party cookies by Doofinder.. This allows us to
improve your user experience and to make our website better and more
interesting.
Volete vedere questo contenuto? Attivate il contenuto desiderato una volta o impostate un rilascio permanente. In caso di consenso, i dati verranno recuperati dal fornitore di terze parti indicato. I cookie di terze parti possono essere memorizzati sul vostro dispositivo finale. È possibile modificare queste impostazioni in qualsiasi momento (icona dell'impronta digitale in basso a sinistra). Ulteriori dettagli sono disponibili nella nostra informativa sulla privacy.